- Timologia: la scienza delle emozioni
- da nell'attesa... n. 37 del 5 ottobre 2013 - Nasce a Palermo la Società Italiana di Timologia (Diego Fabra)
- Cos'è la SITI?
- Il volto oscuro del potere
- La competenza emotiva. Corso di aggiornamento al Liceo Classico Internazionale Statale Giovanni Meli e all’Istituto Professionale di Stato per il Commercio Luigi Einaudi di Palermo
La Timologia va all’Università
Grazie alla disponibilità di Daniele La Barbera, psichiatra e psicoterapeuta di fama che dirige da molti anni l’U.O. di Psichiatria dell’Azienda Universitaria di Palermo, la Timologia entra nell’Aula Rubino del Policlinico. Carluccio Bonesso e Diego Fabra – rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Società Italiana di Timologia – hanno il piacere di trovare un’aula piena di specializzandi e specialisti in Psichiatria e in Neurologia, Psicoterapeuti e altri professionisti interessati a conoscere dalla viva voce del fondatore la “scienza delle emozioni” .
A presentare l’evento è Toti Varia, psichiatra Direttore di Unità Operativa dell’Asp di Palermo, che lucidamente espone i motivi d’interesse che coinvolgono tecnicamente il pubblico presente.
In un silenzio attento e partecipato Carluccio Bonesso delinea ai presenti i principi fondamentali della Timologia, la struttura delle emozioni, il loro dinamismo in rapporto all’ambiente, le ricadute sul lavoro di ognuno e sulle diverse posizioni esistenziali coinvolte. Si tratta pertanto di un nuovo paradigma di riferimento a servizio di tutti.
Diego Fabra presenta le basi biomolecolari della nuova scienza, tracciando attraverso Epigenetica e fisica dei Quanti, modelli utili a comprendere la biologia che sta alla base di ogni emozione.
La Timologia entra così a pieno titolo tra quelle materie che riflettono nuove modalità e nuove esigenze nell’interpretazione dell’evoluzione della specie e un terreno di confronto in sede accademica, grazie alla lungimiranza e all’accoglienza di Daniele La Barbera, ancora una volta esempio di apertura al dialogo scientifico.