Recita il Vocabolario Treccani: gratitudine, sentimento e disposizione d’animo che comporta affetto verso chi ci ha fatto del bene, ricordo del beneficio ricevuto e desiderio di poterlo ricambiare (è sinonimo di riconoscenza, ma può indicare un sentimento più intimo e cordiale). Questo è ciò che normalmente si pensa della gratitudine. Io sono convinto che vi e un livello precedente e ben più profondo, dove l’esercizio della gratitudine non è solamente un atto di giustizia che…
Read MoreAuthor: Carluccio Bonesso
La competenza di coppia
La competenza di coppia è determinata dall’abilità nello stare insieme con amore e dalla capacità di reintegrare ogni strappo, guarendo le ferite inflitte al legame. L’amore si nutre con la gratitudine e si risana con il perdono. L’assenza della prima determina il bisogno riparatore del secondo. E’ bene possedere ambedue le competenze individuali, ma se la gratitudine è posta più in alto, più ci sarà bisogno di ricorrere al perdono! Il segreto della gratitudine risiede…
Read MoreLa Medicina del terzo millennio: una scienza con l’anima
La Medicina evoluzionista – per intenderci, quella del nuovo millennio – individua una serie di superamenti di nozioni scientifiche consolidate come necessario passaggio verso la ricerca autentica e libera. Ciò va detto perché il retaggio di concezioni ormai vetuste e superate è ancora fortemente presente, a causa anche di planetari interessi economici. Assistiamo così allo sgretolamento dei miti delle iperalimentazioni onnivore, al “j’accuse” formidabile nei confronti della vaccinoprofilassi senza limiti, alle richieste sempre più pressanti…
Read MoreLa competenza emotiva. Corso di aggiornamento al Liceo Classico Internazionale Statale Giovanni Meli e all’Istituto Professionale di Stato per il Commercio Luigi Einaudi di Palermo
S.I.TI. Società Italiana di Timologia PROGETTO: La competenza emotiva PREMESSA La Timologia, scienza delle emozioni, studia la timia, la cui funzione è di mediare tra i bisogni della persona e l’ambiente, secondo i due momenti fondamentali dell’azione e della relazione. La timia include l’umore, l’emozione, la passione, la motivazione e l’atteggiamento e si situa nell’ampio e complesso mondo dell’interazione, facendo ricorso alle teorie dell’evoluzione, alla biologia, alla neuroanatomia, alla teoria dei sistemi di flusso e…
Read MoreIl volto oscuro del potere
La storia è piena di personaggi potenti che riempiono i libri con le loro gesta, e le nostre città e vie con i loro nomi. Ma se si potesse chiedere un parere su di loro alle madri dei soldati morti, alle mogli vedove, ai figli orfani e alle popolazioni dei vinti a cui rimase solo la distruzione, allora la verità ci riserverebbe il racconto di canaglie e mascalzoni che in nome del loro potere e…
Read MoreCos’è la SITI?
Cos’è la SITI? Nell’Atto N. 6450 di Repertorio N. 2.960 di Raccolta, del Dott. FRANCESCO PAOLO CASTELLANA, Notaio a Palermo, si legge: “COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE CULTURALE REPUBBLICA ITALIANA. L’anno duemilatredici Il Giorno tre del mese di luglio (2013/03/07) a Palermo, nel mio ufficio in Via Principe di Paternò n. 29 (…) ARTE. 1) – E ‘costituita fra i signori BONESSO CARLUCCIO, BONESSO ALBERTO, GALLO VALTER, PALMERI EDMONDO, ABBRUZZO CARMELA e FABRA DIEGO EZIO (e in…
Read Moreda nell’attesa… n. 37 del 5 ottobre 2013 – Nasce a Palermo la Società Italiana di Timologia (Diego Fabra)
http://www.nellattesa.it/archivio/2013/37/giornale.pdf
Read MoreTimologia: la scienza delle emozioni
Vi siete mai posta la domanda di che cos’è la felicità, oppure cos’è un’emozione? Siete sicuri di saper rispondere? E quale differenza passa fra la felicità, la gioia ed il piacere? Tutti siamo convinti di saperlo, salvo poi dover constatare l’imbarazzante difficoltà a dire alcunché di compiuto e sensato. La verità è che delle emozioni, anzi del mondo emotivo, la maggioranza della gente ha poche e ben confuse idee. Le nostre normali conoscenze della realtà…
Read More